Week end in Abruzzo tra il Gran Sasso e il Sirente

PER INFO E COSTI
GIANNI : 348 7272902 - ANNA : 347 2255245

info@cicloescursionismoabruzzo.com
info@anticadimora.eu 

Itinerario con E-BIKE

Partendo dal borgo di San Giovanni, nel comune di San Demetrio ne Vestini, ci inoltreremo attraverso strade bianche sulle tracce del Tratturo Magno, la via percorsa da pastori e gregge durante la transumanza. Toccheremo siti di interesse storico come l'area archeologica di Peltuinum, antica città Romana, la necropoli di Fossa risalente al 2000 a.C., villaggi medievali dove il tempo sembra essersi fermato come Santo Stefano di Sessanio, Tussio, Stiffe, Fontecchio, Santa Maria del Ponte, Beffi, Tione degli Abruzzi... Attraverseremo valli solitarie, boschi fitti e rigogliosi dove non sarà improbabile incontrare animali selvatici, sentieri di campagna tra campi coltivati, comode piste ciclabili, in un continuo cambio di scenari e panorami. Andremo alla scoperta di cascate e laghi; seguiremo a tratti il corso del fiume Aterno, a volte placido, a volte irruento nelle sue rapide. Una tappa di indiscutibile bellezza sarà quella che ci porterà fino alla Rocca di Calascio, fortezza medievale di avvistamento, posta a 1400 metri di altezza, set cinematografico di alcuni film di successo internazionale, attrazione turistica tra le più fotografate d'Abruzzo. Non mancheranno momenti conviviali e di svago. Sarà possibile pernottare presso gli Alloggi Agrituristici Antica Dimora, un casale in pietra di fine 800, finemente ristrutturato, all'interno del caratteristico borgo di San Giovanni, con vista sulla Valle dell'Aterno. I percorsi potrebbero subire variazioni per motivi strettamente tecnici, ad esclusiva discrezione degli organizzatori.

PROGRAMMA

1° giorno
Ore 14.00 appuntamento sul luogo di ritrovo
Ore 14,30 partenza
Escursione in e-bike E-Bike sul tratturo Magno fino alla Cascata dei Stiffe e al Lago Sinizzo
Lunghezza percorso: 36 Km
Durata: 4 ore circa
Partenza: San Demetrio 14.30 Rientro: San Demetrio 18,30
Difficoltà - TC (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

DESCRIZIONE PERCORSO intero:
Partenza dal piccolo borgo di San Giovanni, una delle sette “ville” che costituiscono il comune di San Demetrio ne’ Vestini. Percorreremo una strada bianca, che attraversa quella che i locali chiamano Valle dell’Inferno. Scarsamente coltivata, la valle mantiene un aspetto integro e selvaggio. Arriveremo quindi su un Pianoro attraversato da sentieri di terra battuta, tra distese di erba brulla dove spicca la fioritura di orchidee spontanee e di cardi selvatici, che ci condurranno all’antica città romana di Peltuinum. Distrutta dalle invasioni barbarica e definitivamente abbandonata a seguito di un forte terremoto intorno all’anno 1000, mostra ancora i resti delle cinta murarie, del Tempio probabilmente dedicato al dio Apollo e del Teatro. Da li, raggiungeremo il piccolo ma grazioso borgo di Tussio. Dopo aver attraversato uno dei suoi bianchi vicoli selciati e sfiorato l’austera Torre Campanaria, ci inoltreremo tra folti boschi con la speranza di avvistare qualche volpe, cervo, capriolo o altri animali selvatici. Dal bosco usciremo, solo parzialmente, nei pressi del borgo fortificato di Castel Camponeschi. Costruito su un piccolo promontorio in risposta alle esigenze di protezione dalle incursioni barbare, fu completamente abbandonato negli anni ’60. Oggetto di interventi di riqualificazione negli anni ’90, di nuovo abbandonato a se stesso in seguito al terremoto del 2009, oggi è in attesa di un progetto di ristrutturazione che possa finalmente dargli la visibilità che merita. Ci inoltreremo di nuovo tra i boschi, per il tratto più “wild” dell’escursione… Percorreremo una lunga valle isolata, completamente immersi nel silenzio. Alla fine di questo percorso, riemergeremo alla civiltà, con i suoi paesi, le sue strade asfaltate e qualche sporadica automobile. Attraverso strade secondarie arriveremo al piccolissimo borgo di Stiffe, ai piedi delle famose Grotte. Come uno scrigno, il borgo nasconde un piccolo tesoro… dietro le ultime case addossate alla montagna, un piccolo suggestivo sentiero ci porta alla Cascata originata dallo stesso fiume Gamberale che ha scavato e modellato le Grotte… un luogo magico, carico di energia positiva… rilassante ed energizzante al tempo stesso! Di nuovo in sella, percorriamo pochi km tra strade asfaltate secondarie e sentieri sterrati fino a raggiungere il paese di San Demetrio ne Vestini e infine il Lago Sinizzo, un piccolo laghetto di probabile origine vulcanica. Di forma circolare, circondato da boschi che lo abbracciano da tutte le parti, alimentato da due sorgenti di acqua potabile, il laghetto è un’oasi di biodiversità unica nel suo genere. Le sue acque trasparenti, cambiano in continuazione le sfumature di colore, regalando agli amanti della fotografia infinite possibilità di scatti. Ancora un paio di km tra boschi e sentieri, e torniamo al borgo di San Giovanni, da dove siamo partiti. Per coloro che decideranno di restare, verranno consegnate le camere presso gli Alloggi Agrituristici Antica Dimora, un casale in pietra di fine 800, finemente ristrutturato all'interno del caratteristico borgo di San Giovanni, affacciato sulla valle dell'Aterno. La serata trascorrerà piacevolmente nel giardino del casale, per una grigliata informale all'insegna della convivialità.

2° Giorno
Escursione in E-BIKE nei suggestivi Borghi di Santo Stefano di Sessanio , Rocca Calascio
Lunghezza percorso: 35 Km Itinerario ad anello
Durata: 3,5/ 4 ore
Difficoltà - TC (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile
Ore 7,30 Colazione
Ore 9.00 Partenza con mezzi propri, alla volta di Barisciano. Le bici saranno trasferite dagli organizzatori.
DESCRIZIONE PERCORSO: Partendo da Barisciano , caratteristico ed affascinante borgo, si raggiunge uno scenografico percorso tra i boschi di Santo Stefano di Sessanio, minuscolo borgo fortificato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso. Santo Stefano di Sessanio, gioiello architettonico di epoca medievale interamente conservato e perfettamente inserito nel paesaggio circostante, è diventato famoso per l’iniziativa di Daniel Kihkgren, giovane imprenditore svedese che, dopo aver acquistato parte delle abitazioni abbandonate del centro storico, le ha ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche architettoniche. Tutti gli interventi hanno preservato l’integrità estetica del borgo e del territorio circostante rispettando la storia e la cultura locale. Oggi queste abitazioni fanno parte di un progetto di “albergo diffuso” che ha reso Santo Stefano meta di un turismo non convenzionale. Dopo aver fatto tappa e visitato il borgo (fra i più belli d’Italia), si prosegue su strade brecciate facilmente percorribili, fino al Borgo di Calascio. Da qui si sale fino alla Rocca dove, sul sentiero che porta al castello, si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un tempietto eretto nel 1596. Appena dopo troveremo Il castello. Esso domina la valle del Tirino e l'altopiano di Navelli a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore ed è situato su un crinale a 1.460 metri d'altezza, in una posizione molto favorevole dal punto di vista difensivo. Utilizzato come punto d'osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini, sino all'Adriatico, di recente è stato utilizzato come set cinematografico per film di successo internazionale e risulta essere una delle attrazioni turistiche più fotografate d'Abruzzo. Da Calascio si prosegue di nuovo verso Santo Stefano di Sessanio fino a tornare a Barisciano chiudendo un percorso ad anello. PRANZO AL SACCO fornito dagli organizzatori Per coloro che decideranno di restare, si torna presso gli Alloggi Agrituristici Antica Dimora e dopo esserci rinfrescati e cambiati, la serata proseguirà presso la trattoria Mordi e Fuggi, per degustare i prodotti della cucina locale.

3° GIORNO
Ore 8.30 Colazione.
Ore 10.00 partenza escursione.
Escursione in E-BIKE: Fondo Valle Aterno da San Demetrio ne’ Vestini a Fontecchio alla scoperta dei Ponti Romani
Lunghezza percorso: 40 Km Durata: 5

Partenza: San Demetrio Ne’ Vestini ore 10.00
Rientro: San Demetrio Ne’ Vestini ore 15.00

Difficoltà - TC (turistico) Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

DESCRIZIONE PERCORSO:
Partiremo dal borgo di San Giovanni di San Demetrio. Percorrendo un affascinante tratto del Tratturo Magno, arriveremo nella suggestiva Valle attraversando zone a bassissimo impatto antropologico, raggiungeremo Poggio Picenze e quindi Fossa. Qui visiteremo con l'aiuto di una guida la suggestiva Necropoli, risalente al 2000 a. C. conosciuta come la piccola Stonehenge d'Abruzzo. Da qui attraverso piste ciclabili immerse nella natura, proseguiremo alla volta di Stiffe dove faremo sosta per un aperitivo/brunch presso l'enoteca Casale Liberati. Riprenderemo la nostra pedalata fino a raggiungere il bianco ponte Romano di Campana, perfettamente conservato e tutt’ora in uso. Seguendo il corso del fiume Aterno, attraverso una valle selvaggia, andremo alla scoperta di un altro ponte risalente all'epoca romana, quello di Fontecchio. Ci addentreremo poi all'interno del borgo di Fontecchio che custodisce in una delle sue piazze la bellissima fontana trecentesca. Riprendendo il corso del fiume, toccheremo altri borghi caratteristici come santa Maria del Ponte, Beffi, Tione degli Abruzzi. Da lì saliremo sul vecchio treno della valle che ci riporterà alla stazione di San Demetrio.
Ancora pochi km in sella e torneremo al punto di partenza. 

Info Itinerario

Lunghezza percorso: vedere dettaglio nella descrizione 
Difficoltà - TC (turistico)
Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

Consigli

Abbigliamento consigliato: Abbigliamento comodo e sportivo a strati con scarpe da ginnastica. Se si possiedono pantaloncini da ciclista con fondello imbottito meglio indossarli. Uno zainetto per riporre le vostre cose, giacca a vento. Una bottiglia/borraccia acqua eventuale ricambio, consigliabile portare uno snack o panino.
A chi è riservata : Adulti e ragazzi da 12 anni in su con altezza minima 150 cm
A disposizione per bimbi anche bici con seggiolino (max 15 Kg)

La ciclo escursione sarà presidiata da accompagnatori qualificati 

Costi

Giorno 1:
Sistemazione in camera singola €110 (€90 con bici propria)
Sistemazione camera doppia €95 (€75 con bici propria)
Sistemazione in camera tripla €90 (€70 con bici propria)

Giorno 2:
Sistemazione in camera singola €125 (€105 con bici propria)
Sistemazione camera doppia €110 (€90 con bici propria)
Sistemazione in camera tripla €105 (€85 con bici propria)

Giorno 3:
Quota unica €60 (€40 con bici propria) 

Programma settimanale "Cerrano Experiences"

E-BIKE TOUR ( bici con pedalata assistita)
È possibile partecipare anche con la propria E-Bike. *Costo: € 20,00

Vivi l'emozione di coniugare ambiente e cultura in questo percorso entusiasmante, ricco di bellezze di carattere naturale-paesaggistico e artistico. Una guida professionista non lascerà nulla al caso. Partenza: ore 8.00 – dalla stazione di Pineto. Costo: € 35,00*

I profumi, i colori e la bellezza della pineta vi guideranno in questo itinerario tra cultura e natura. La visita guidata della Torre, cuore pulsante dell'Area Marina Protetta, renderà ancora più speciale questo itinerario. Partenza: ore 8.00 – da Silvi Marina Hotel Hermitage . Costo: €35,00*

Un percorso che vi farà immergere nella natura, scoprendo flora e fauna del luogo, senza trascurare le bellezze artistiche e architettoniche. Partenza: ore 8.00 – dalla stazione di Pineto. Costo: € 35,00*

L'escursione attraversa le splendide colline tra Pineto e Atri, regalando viste mozzafiato verso il mare e verso i monti. La visita dei Calanchi con una guida renderà unica questa esperienza già straordinaria. Partenza: ore 8.00 – dalla stazione di Pineto. Costo: € 35,00*

Percorrendo la pista ciclabile lungo la riviera adriatica, si attraversa la città di Roseto degli Abruzzi, imboccando poi un suggestivo tratto brecciato per raggiungere l'oasi naturalistica del Tordino. Da qui si arriva sulle panoramiche colline della Riserva del Borsacchio, dalle quali, attraverso suggestivi sentieri, raggiungeremo il Borgo Antico di Montepagano. Partenza: ore 8.00 – da Roseto, PalaMaggetti. Costo: € 35,00*

Dalla stazione di Pineto si raggiunge Atri attraverso sentieri secondari ed affascinanti. Un itinerario prezioso tra cultura e tradizione che sale verso la città d'arte di Atri, dove una guida locale vi farà scoprire chiese, palazzi e segreti, parte di un patrimonio storico di gran rilievo. Partenza: ore 8.00 – dalla stazione di Pineto. Costo: € 35,00*

Percorsi personalizzati

Chiamaci e progetteremo insieme il tuo percorso ideale. In base alle
tue esigenze stabiliremo itinerario, durata, soste ed intensità.

999

Itinerari

1476

Clienti soddisfatti

Servizi

Oltre alle escursioni in E-BIKE  su prenotazione offriamo anche un servizio di guide per escursioni guidate in mountain bike, bici da strada e trekking.
Guide qualificate, grazie alla loro esperienza e preparazione, proporranno una scelta di escursioni, itinerari e percorsi in grado di far scoprire gli aspetti più suggestivi e unici del territorio. 

CICLO ESCURSIONISMO ABRUZZO

Contattaci

 info@cicloescursionismoabruzzo.com

Le ultime avventure

Mobirise Mobirise Mobirise Mobirise Mobirise Mobirise