Ai Murales di Azzinano

Sulle strade della Valle Siciliana fino ai Murales di Azzinano Itinerario : Basciano , Valle del Vomano, Scaccia, Azzinano, Tossicia, Castrum Leonis Vallis , Colledara, Valle del Mavone, Basciano

Descrizione Itinerario con E-BIKE: Partendo da Basciano una bella discesa ci porterà sulla Valle del Vomano , dopo qualche chilometro una bella salita panoramica ci porterà sulla  Collina di Scaccia. Da qui una bellissima strada sul crinale con viste mozzafiato ci porterà  fino ad Azzinano  dove sarà possibile ammirare i bellissimi e scenografici murales  o acquistare prodotti alla lavanda. Il piccolo borgo di Azzinano di Tossicia, è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, affrescato con meravigliosi murales che raffigurano i giochi di una volta. Il borgo diede i natali alla pittrice naïf Annunziata Scipione (scomparsa di recente, nel 2018), nelle cui opere era solita rappresentare la cultura millenaria delle popolazioni agresti del Gran Sasso e soprattutto della Valle Siciliana. Le sue opere sono esposte nel Museo nazionale Arti Naïves di Luzzara (RE), accanto ai capolavori di Antonio Ligabue.

Lasciamo il borgo per scendere poi lungo  la Valle Siciliana, antico regno dei Mendoza, che si estende tra splendidi paesaggi montani, valli fluviali e borghi ricchi di spiritualità, arte e tradizioni. Risalendo le valli del Vomano e Mavone si incontra, nei pressi di Castel Castagna, la chiesa romanica di Santa Maria di Ronzano e a S. Giovanni ad Insulam i resti dell’omonima chiesa con la struttura abbaziale annessa, eretta tra l’XI e il XIII secolo.

Raggiungiamo prima Tossicia antica capitale della Valle Siciliana, per  poi risalire verso Ornano. Da Ornano scendiamo verso la Riserva di fiume Fiumetto fino a raggiungere il borgo medievale di Castrum Leonis Vallis, che ospitò Lucrezia Borgia. Risaliamo a Colledara proseguendo per Collecastino. Da qui si torna verso la vallata del Mavone, a Villa Petto si attraversa il fiume (ponte in cemento con altezza acqua di pochi centimetri se non piove) e si risale per Tomolati di Basciano.

Indirizzo e contatti

Indirizzo

azzinano

GPS

42.5556794, 13.6323873

Telefono


Dettagli del percorso

Lunghezza del percorso

44km

Durata del percorso

4ore ca.

Difficoltà

TC (turistico)

Tipologia tracciato

Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile

Dislivello

1100m

Consigli utili

Equipaggiamento

Portare uno zainetto per riporre le vostre cose, giacca a vento. Una bottiglia/borraccia acqua eventuale ricambio, consigliabile portare uno snack o panino.

Abbigliamento

Abbigliamento comodo e sportivo a strati con scarpe da ginnastica. Se si possiedono pantaloncini da ciclista con fondello imbottito meglio indossarli. Uno zainetto per riporre le vostre cose, giacca a vento. Una bottiglia/borraccia acqua eventuale ricambio, consigliabile portare uno snack o panino.


Info costi

Costo

40

Il costo comprende

• noleggio e Bike
• Accompagnatore qualificato
• casco
• Assistenza

Pagamento

Il pagamento si effettuerà il giorno stesso dell’evento.

Se possiedi una tua e-Bike

E’ possibile partecipare anche con la propria E-Bike al costo di € 15,00. (comprensivo di degustazione)
P.S. con bicicletta mantenuta efficiente, kit riparazione (pompa manuale, estrattori, attrezzo multiuso, camere di scorta)


Hai delle domande?

Gianni sarà lieto di darti tutte le informazioni utili